Agenda 2030
Il 25 settembre 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU, tra cui anche la Svizzera, adottano l’Agenda 2030 che, con i suoi 17 obiettivi, costituisce da allora il nuovo quadro di riferimento globale e universale per uno sviluppo sostenibile che tenga conto in maniera equilibrata delle sue tre dimensioni: economica, sociale ed ecologica.
Il progetto
La Città di Lugano si impegna a trovare soluzioni condivise alle grandi sfide poste dal pianeta, attuando - a livello comunale - molteplici progetti e iniziative volti a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile esplicitati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Tramite il progetto #LUGANOSOSTENIBILE anche le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare attivamente alla realizzazione di una città più inclusiva, sicura e resiliente.
Lugano è impegnata su molti fronti, alcuni dei quali richiedono delle misure strategiche particolari per consolidare il futuro sviluppo cittadino. Ai progetti complessi, che cambieranno l’ambiente urbano dando un nuovo volto alla città, si affiancano numerosi cantieri per offrire servizi sempre più efficienti ai cittadini. Inoltre, la Città promuove campagne di comunicazione per sensibilizzare la cittadinanza in merito a varie tematiche legate alla qualità di vita nella sua dimensione globale.
La Città, tramite i suoi Dicasteri e Divisioni, aderisce all'Agenda 2030 e al conseguimento dei suoi obietti. I progetti e le campagne realizzate dal 2015 ad oggi si concentrano principalmente su questi 9 OSS.
Scopri
Sei interessato a una causa in particolare? Potresti mettere il tuo tempo a disposizione e aiutare altri membri della comunità. Per maggiori informazioni visita: lugano.ch/temi-servizi/sociale/volontariato
Evitare gli acquisti inutili pianificando! Creare una lista della spesa o limitarsi ad acquistare solo quanto necessario non aiuterà solo a ridurre gli sprechi ma anche a risparmiare.
Vuoi saperne di più? Scrivici e ti invieremo altri esempi per una vita più sostenibile. Se invece vuoi condividere le tue buone pratiche, scrivi alcuni dei tuoi gesti quotidiani e le condivideremo con tutti i nostri utenti.
Dal 06 di luglio a fine settembre, presso il Parco Ciani (entrata Viale Cattaneo) sarà presente il “pallottoliere” dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Scoprilo da solo/a o con tutta la famiglia e condividi su instagram le tue immagini usando #LUGANOSOSTENIBILE.
La prevenzione va sempre di pari passo con l'integrazione e la promozione sociale, e ha l'obiettivo di sostenere e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e favorire il benessere dei cittadini. La Divisione Socialità ha prodotto negli anni diverse guide gratuite per informare e sensibilizzare la popolazione. Queste pubblicazioni vogliono essere utili strumenti di "navigazione" per orientarsi in certi momenti della vita.
Eventi
Realizzata da LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con MuseumsQuartier di Vienna e Quartier des Spectacles di Montréal, giunge a Lugano l'installazione artistica Echoes – a voice from uncharted waters dell'artista austriaco Mathias Gmachl. L’opera di grandi dimensioni, dall’aspetto di una balena, ci invita all’ascolto e alla riflessione, mettendoci di fronte all’impatto delle nostre azioni sull'ambiente che ci circonda.
Durante il periodo di esposizione sono previste attività e iniziative per bambini e famiglie, giovani e adulti, promosse dalla mediazione culturale del LAC, attraverso il progetto LAC edu, tra cui laboratori creativi, workshop di movimento e suono e atelier dedicati alla sostenibilità. Le attività ruoteranno attorno al tema della sostenibilità, del riciclo e della cura nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Queste ultime saranno promosse settimanalmente a cadenza regolare, con alcune proposte anche in tedesco e francese, dedicate ai visitatori provenienti dal resto della Svizzera. Nel corso dell’autunno saranno invece organizzate attività per le scuole e incontri per un pubblico di adulti e ragazzi con momenti di approfondimento scientifico, proiezioni e conferenze.
Ambasciatori 2030
Ogni impronta conta:
diventa ambasciatore di #luganosostenibile
Forse sei già ambasciatore di #LUGANOSOSTENIBILE ma non lo sai ancora. Mentre ti lavi i denti spegni l’acqua? Ricicli i rifiuti a seconda della loro tipologia? Usi spesso la bici anziché l’auto?
Tutte queste e molte altre azioni contribuiscono a creare una città più sostenibile. Piccoli gesti che però hanno un grande impatto se ripetuti da molti.
Uno degli obiettivi di questo progetto è sensibilizzare la popolazione su comportamenti sostenibili e, con il tuo aiuto, possiamo diffondere il nostro messaggio e far capire a tutti i cittadini che non servono grandi gesta per raggiungere i 17 OSS, ma che ogni azione conta e ci avvicina sempre di più a una #LUGANOSOSTENIBILE.
Il ruolo dell’ambasciatore è quello di adottare e/o promuovere comportamenti sostenibili in casa, nel proprio vicinato, quartiere o comunità. Per diventare ambasciatore non importa l’età o il tempo che puoi dedicare al progetto, serve solo un po’ di buona volontà e motivazione.
Se sei interessato a diventare ambasciatore e vuoi maggiori informazioni a riguardo riempi il form a continuazione oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., raccontaci quali azioni fai o vorresti adottare e/o condividere con la tua famiglia, i tuoi amici, il tuo vicinato o comunità. Se hai bisogno degli spunti ti possiamo dare noi una mano per trovare soluzioni per una vita più sostenibile.
Ulteriori info su — agenda2030.admin.ch
Città di Lugano - Socialità
Via Trevano 55, 6900 Lugano
+41 58 866 74 57
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web realizzato da meraviglioso.ch
Sviluppo concetto grafico e comunicazione visiva per Lugano: seinschein.ch