In un mondo che evolve rapidamente è importante promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile. L’evento “Responsabilità sociale delle imprese e mercato del lavoro” tenutosi il 9 novembre 2023 al Palazzo dei Congressi e al Cinema Iride, ha abbracciato il tema di un’economia sostenibile focalizzando l’attenzione sul mercato del lavoro, economia circolare, consumo e produzione sostenibili e innovazione nel campo della sostenibilità.
Organizzato da #LUGANOSOSTENIBILE della Divisione Socialità della Città di Lugano e dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), l’evento ha radunato più di 200 esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, come anche i cittadini interessati a queste tematiche sempre più sentite e attuali.
L’evento si è aperto con i saluti ufficiali del Consigliere di Stato Christian Vitta e del Municipale di Lugano Lorenzo Quadri, a cui hanno fatto seguito alcune riflessioni sulle sfide attuali e future del mercato del lavoro, a cura della Vice Direttrice dell'Istituto di Ricerche Economiche (IRE) Barbara Antonioli Mantegazzini.
Grazie a una presentazione della strategia e delle misure del Servizio pubblico di collocamento del DFE per sostenere il reinserimento nel mercato del lavoro di persone iscritte in disoccupazione, così come dell’offerta di LuganoNetWork e di Spazio lavoro e formazione, si è tematizzato l’aspetto di come le aziende possono essere virtuose nell’assumere personale. La mattinata si è conclusa con una tavola rotonda che ha coinvolto alcune imprese con le loro dirette testimonianze sul tema.
Nel primo pomeriggio si sono svolti i “pitch” di alcune aziende locali – che hanno presentato al pubblico presente i loro strumenti per promuovere la sostenibilità.
Aziende espositrici:
Hotel LUGANODANTE, Circular Lugano, Slux, Daxtro, Lighthouse Tech sagl, MirAmi, Thaely, BePooler SA, Acer Inc, GreenMarlo SAGL, Management Swissminiatur SA, SKY53 SAGL
L’evento è proseguito al Cinema Iride di Lugano con la proiezione di un film sui temi dell’evento e una tavola rotonda, a cui hanno partecipato attori del mondo accademico, illustrando il proprio contributo alla promozione del tema dello sviluppo sostenibile e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni.
Tavola rotonda del mondo accademico:
Prof. Luca Canetta, University of Applied Sciences of Southern Switzerland (SUPSI)
Prof. Jean Wu, Franklin UniversitySwitzerland
Prof. Michael Gibbert, Università della Svizzera italiana USI
Sponsor evento:
Banca Stato